Roverella

Nome scientifico: Quercus pubescens Willd.                                                               
Famiglia: Fagaceae

 

MORFOLOGIA

 

Portamento e dimensioni: albero con chioma ampia e globosa, dal fogliame deciduo e dal fusto corto e ramificato. Di dimensioni inferiori rispetto alle altre querce, raggiunge al massimo 25 metri di altezza. Specie abbastanza longeva, con crescita lenta.

 

Corteccia: di colore grigio-scura, tende a fessurarsi sin da giovane in piccole placche dure e rugose.

 

Foglie: alterne e semplici, molto variabili nelle dimensioni e nella forma, anche se in genere sono ovato-allungate. La pagine fogliare inferiore è ricca di piccoli peli ed è quindi densamente pubescente. Cadono tardivamente e nelle piante più giovani tendono a rimanere secche sulla pianta per tutto l’inverno.

 

Fiori: fiori maschili con 6-10 stami riuniti in amenti penduli e pubescenti, che compaiono all’inizio della fogliazione. I fiori femminili sono invece brevemente peduncolati. La fioritura avviene tra aprile e maggio, in ritardo rispetto alla farnia e alla rovere.

 

Frutti e semi: achenio di forma ovoidale portato da un peduncolo molto spesso e peloso. La cupola ricopre la ghianda per la metà della sua lunghezza. Maturano in ottobre.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Pianta originaria del bacino del Mediterraneo. La roverella è diffusa in tutto il territorio italiano, fino a 1200 metri di altitudine. È una specie frugale, che prospera in pieno sole e resiste alle basse temperature. Non ha preferenze per il terreno e si adatta bene su terreni poco profondi e versanti caldo-aridi. Forma boscaglie pure o miste con rovere, cerro, carpino nero e acero campestre.

 

UTILIZZO

 

Il legno della roverella viene impiegato soprattutto come legna da ardere: ha infatti ottimo valore calorifico e lenta combustione. È di difficile lavorazione e per questo viene utilizzato solo per alcune parti nelle costruzioni navali e per attrezzi agricoli.

Presente spesso nei parchi come pianta ornamentale, le ghiande prodotte sono dolci e in passato venivano usate, in tempi di carestia, non solo per l’alimentazione dei maiali, ma anche per produrre una tipologia di pane di ghianda.

 

CURIOSITÀ

 

L’epiteto specifico indica la pubescenza delle foglie. 

Se attualmente il legno della roverella è utilizzato in particolare come combustibile, in passato era imponente il suo uso finalizzato alla costruzione di traversine ferroviarie. Lo sviluppo delle vie ferroviarie nel nostro paese condusse a un ripetuto abbattimento di questo tipo di alberi e quindi a una significativa riduzione degli esemplari di roverella. 

 

Foto: Su licenza gratuita di Saxifraga-Marijke Verhagen e Jan van der Straaten

Famiglia

Fagaceae

Specie

Quercus pubescens Willd.

Tipologia

Albero

Habitat

Boschi e boscaglie

Downy oak

Scientific name: Quercus pubescens Willd. 

Family name: Fagaceae

 

MORPHOLOGY

 

Growth habit and size: tree with broad, globular crown, deciduous foliage, and a short, branched trunk. Smaller in size compared to other oaks, reaching a maximum height of 25 m. Fairly long-lived, slow-growing species.

 

Bark: Dark gray, tends to crack from a young age into small, hard, and rough plates.

 

Leaves: Alternate and simple, highly variable in size and shape, although generally ovate-elongated. The underside of the leaf is densely covered with small hairs making it densely pubescent. Leaves fall late and tend to remain dry on young plants throughout the winter.

 

Flowers: Male flowers with 6-10 stamens clustered in pendulous, pubescent catkins that appear early in the foliage. The female flowers, on the other hand, are briefly pedunculate. Flowering occurs between April and May, later than the English oak and the durmast oak.

 

Fruits and seeds: Ovoid-shaped achene borne on a very thick, hairy peduncle. The dome covers the acorn for half its length. They ripen in October.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

Plant native to the Mediterranean basin. The downy oak is widespread throughout Italy, up to 1,200 m above sea level. It is a hardy species that thrives in full sun and withstands low temperatures. It has no soil preferences and adapts well to shallow soils and hot, arid slopes. It forms pure or mixed thickets with oak, turkey oak, black hornbeam, and field maple.

 

USE

Oak wood is primarily used as firewood due to its excellent calorific value and slow combustion. It is difficult to work with, so it is only used for specific parts in shipbuilding and agricultural tools.

Often found in parks as an ornamental plant, its sweet acorns were historically used, especially during times of famine, not only to feed pigs but also to produce a type of acorn bread.

 

INTERESTING FACTS

The specific epithet indicates the pubescence of the leaves. While the wood of the downy oak is currently primarily used as fuel, it was historically significant for the construction of railway sleepers. The development of railways in Italy led to the repeated cutting down of these trees, resulting in a significant reduction in the downy oak population.

Photos: Under free license from Saxifraga-Marijke Verhagen e Jan van der Straaten

Famiglia

Fagaceae

Specie

Quercus pubescens Willd.

Tipologia

Albero

Habitat

Boschi e boscaglie