Silene bianca

Nome scientifico: Silene latifolia Poir. 

Famiglia: Caryophyllaceae  

 

MORFOLOGIA

 

Portamento e dimensioni: pianta bienne o perenne, erbacea, con pubescenza appressata, radice fittonante, altezza 30÷80 cm.

 

Fusto: fusti eretti, ramificati, villosi alla base e vischioso-glandulosi all’apice.

 

Foglie: le foglie sono ellittico-lanceolate con apice acuminato, percorse da 3 venature, sono opposte, picciolate le basali, sessili le cauline, spesso glabrescenti, hanno margine intero, sovente sono accompagnate all’ascella da un fascetto di foglie bratteali.

 

Fiori: le infiorescenze sono rade a dicasio e i fiori unisessuali: i maschili con calice tubolare-campanulato con 10 venature longitudinali, quelli femminili con calice tubolare-ovoidale rigonfio a 1/2 della lunghezza e contratto a all’apice, percorso da 20 venature longitudinali; entrambi i fiori hanno calice bruno rossastro, peloso, con denti acuti, spesso acuminati e lunghi 2/3 del tubo.

La corolla è formata da 5 petali glabri, biancastri spesso soffusi di rosa, bilobati su 1/2 lunghezza.  Fiorisce da aprile a dicembre.

 

Frutti e semi: i frutti sono capsule coniche con 10 denti che alla deiscenza si presentano ± patenti o revoluti e che contengono molti semi reniformi, grigio-marroni, con tubercoli e facce e dorso convessi.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Diffusa in tutta Italia, infestante delle colture, vegeta nei ruderi e negli incolti, nei campi, negli orti, lungo le strade e nei pressi di letamai. Da 0 a 1.900 m

 

UTILIZZI

 

Anche se non si parla di tossicità, in questa pianta sono presenti saponine, quindi attenzione alla quantità! Le giovani foglie possono essere impiegate per preparare zuppe, oppure si possono consumare bollite e saltate in padella. L’intera pianta viene utilizzata nella preparazione della “minestrella”, zuppa antica e poverissima composta da 27 erbe che viene solitamente accompagnata da focaccette di granoturco.

La radice della pianta può essere impiegata, previa bollitura, come sostituto del sapone.

 

CURIOSITÀ

 

In alcune zone dell’Inghilterra, a causa dell’ampia diffusione nelle zone cimiteriali, questo fiore viene chiamato “Flower of the Dead ” fiore dei morti.

 

Foto: su licenza gratuita di Saxifraga e Ed Stikvoort, Rutger Barendse, Jan van der Straaten

Famiglia

Caryophyllaceae

Specie

Silene latifolia Poir.

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Aree antropizzate, Incolti, Prati

White Campion

 

Scientific name: Silene latifolia Poir.
Family: Caryophyllaceae

 

MORPHOLOGY

 

Habit and Size: Biennial or perennial herbaceous plant, with appressed pubescence and a taproot, height 30-80 cm.

 

Stem: Erect, branched stems, villous at the base and viscid-glandular at the apex.

 

Leaves: Elliptic-lanceolate leaves with an acuminate tip, traversed by 3 veins, opposite, petiolate at the base, sessile on the stem, often glabrescent, entire margins, often accompanied by a bundle of bracteal leaves at the axil.

 

Flowers: Sparse dichasium inflorescences with unisexual flowers: male flowers have a tubular-campanulate calyx with 10 longitudinal veins, female flowers have a tubular-ovoid calyx swollen at half-length and constricted at the apex, with 20 longitudinal veins. Both have a brownish-red hairy calyx with acute, often acuminate teeth, 2/3 the length of the tube. The corolla consists of 5 glabrous, whitish petals often tinged with pink, bilobed to half their length. Blooms from April to December.

 

Fruits and Seeds: The fruits are conical capsules with 10 teeth that open at maturity, containing numerous kidney-shaped, gray-brown seeds with tubercles, convex faces, and back.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

 

Widespread throughout Italy, it infests crops, grows in ruins and fallow lands, fields, gardens, along roads, and near manure heaps, from 0 to 1,900 meters.

 

USE

 

Although not considered toxic, this plant contains saponins, so quantity should be moderated! Young leaves can be used in soups or boiled and sautéed. The whole plant is used in the preparation of the “minestrella,” an ancient and very simple soup made from 27 herbs, often served with cornbread. The root can be used, after boiling, as a soap substitute.

 

INTERESTING FACTS

 

In some parts of England, due to its wide distribution in cemetery areas, this flower is called the “Flower of the Dead.”

 

Photo: licensed free of charge from Saxifraga and Ed Stikvoort, Rutger Barendse, Jan van der Straaten

Famiglia

Caryophyllaceae

Specie

Silene latifolia Poir.

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Aree antropizzate, Incolti, Prati