Sigillo di Salomone maggiore

Nome scientifico: Polygonatum multiflorum (L.) All.

Famiglia: Asparagaceae

 

MORFOLOGIA 

 

Portamento e dimensioni: pianta perenne, erbacea, con rizoma strisciante, orizzontale, in sezione è biancastro, nella parte superiore sono ben visibili le cicatrici lasciate dai fusti degli anni precedenti dalla caratteristica forma di sigillo; altezza 20÷80 cm.

 

Fusto:  fusti cilindrici eretti nella parte inferiore, in alto un po’ angolosi, poi arcuati sino a toccare il suolo, lunghi sino a 1 m.

 

Foglie: le foglie, che da giovani hanno la superficie pieghettata longitudinalmente, sono alterne, ellittiche, sessili o brevemente picciolate, glabre, con nervature che partono dalla base, divergono poi ad arco mantenendosi sub-parallele per riunirsi all’apice, glauche di sotto con margine intero.

 

Fiori: i fiori sono piccoli e inodori, riuniti all’ascella delle foglie in infiorescenze formate generalmente da 3÷5 elementi, sono portati da un unico peduncolo glabro (10÷12mm) e pedicelli + brevi e glabri; sono penduli, con perigonio biancastro 2÷4 mm di diametro, in alto allargato ad imbuto e diviso alla fauce in 6 dentelli pubescenti, i 6 stami hanno filamenti pelosi e sono racchiusi nel tubo corollino. Fiorisce da aprile a luglio.

 

Frutti e semi: i frutti sono capsule a deiscenza trasversale, dette pissidi, ovali, minuscole e brune, che contengono 1÷2 semi lucidi con la faccia interna concava.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Presente in tutta Italia al margine dei boschi, in prevalenza faggete e pinete, nei luoghi ombrosi, da 0 a 1.800 m.

 

UTILIZZI

 

Utilizzato come antibatterico cicatrizzante e come espettorante prevalentemente in veterinaria, per la tosse del bestiame. Il rizoma ha proprietà astringenti, antiinfiammatorie, decongestionanti, lenitive, tagliato a fette è utile per curare e ammorbidire i calli dei piedi , e quindi estirparli, senza dolore. Prima di assumere qualsiasi prodotto di origine vegetale (farmaco o non farmaco) per fini terapeutici o simil-terapeutici, è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico.

I giovani getti sono eduli e possono essere consumati come gli asparagi, è sempre consigliabile una certa cautela: è vero che l’uso alimentare dei turioni di P. multiflorum è ampiamente documentato in molte parti d’Italia, ma l’ingestione di parti di fusti (ormai sviluppati) potrebbe provocare (lievi) intossicazioni.

 

CURIOSITÀ

 

Le bacche che appaiono in autunno, con il loro aspetto invitante, potrebbero essere ingerite dai bambini: sono velenose.

 

Foto: su licenza gratuita di Saxifraga e Marijke Verhagen, Harry van Oosterhout, Rutger Barendse, Jan van der Straaten

Famiglia

Liliaceae

Specie

Polygonatum multiflorum (L.) All.

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Boschi e boscaglie

Solomon’s Seal

 

Scientific Name: Polygonatum multiflorum (L.) All. 

Family: Asparagaceae

 

MORPHOLOGY

 

Habit and dimensions: Perennial herbaceous plant with creeping, horizontal rhizome, whitish in section, with visible scars from previous year’s stems resembling seals; height 20-80 cm.

 

Stems: Erect cylindrical stems in the lower part, slightly angular towards the top, then arching to touch the ground, up to 1 m long.

 

Leaves: Leaves, which when young have longitudinally pleated surface, are alternate, elliptical, sessile or shortly petiolate, glabrous, with veins starting from the base, diverging then arched sub-parallelly to converge at the apex, glaucous beneath with entire margin.

 

Flowers: Small, odorless flowers, grouped in inflorescences usually consisting of 3-5 elements, borne on a single glabrous peduncle (10-12 mm) with short and glabrous pedicels; pendulous, with whitish perianth 2-4 mm in diameter, widening at the top into a funnel and divided at the mouth into 6 pubescent teeth, the 6 stamens have hairy filaments and are enclosed in the corolla tube. Blooms from April to July.

 

Fruits and seeds: The fruits are capsules with transverse dehiscence, called berries, oval, tiny, and brown, containing 1-2 shiny seeds with concave inner face.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

Present throughout Italy at the edge of forests, mainly beech and pine forests, in shady places, from 0 to 1,800 m.

 

USE

 

Used as a cicatrizing antibacterial and expectorant mainly in veterinary medicine, for coughing in livestock. The rhizome has astringent, anti-inflammatory, decongestant, soothing properties, when sliced it is useful for treating and softening calluses on the feet, and thus removing them without pain. Before taking any plant-based product (medicinal or non-medicinal) for therapeutic or similar purposes, it is always advisable to consult your doctor. The young shoots are edible and can be consumed like asparagus, but caution is always advisable: while the use of P. multiflorum shoots as food is well documented in many parts of Italy, ingestion of parts of the stems (already developed) could cause (mild) intoxication.

 

INTERESTING FACTS

 

The berries that appear in autumn, with their inviting appearance, could be ingested by children: they are poisonous.

 

Photo: under the free license of Saxifraga and Marijke Verhagen, Harry van Oosterhout, Rutger Barendse, Jan van der Straaten

Famiglia

Liliaceae

Specie

Polygonatum multiflorum (L.) All.

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Boschi e boscaglie