Noce bianco

Nome scientifico: Juglans regia L.                                                                
Famiglia: Juglandaceae

 

MORFOLOGIA

 

Portamento e dimensioni: albero deciduo alto fino a 25 metri. Ha chioma ampia, globosa e densa.

 

Corteccia: scura e fessurata.

 

Foglie: composte da 5-9 elementi ellittico-lanceolati, a margine intero.

 

Fiori: maschili riuniti in amenti penduli di colore verde-bruno; femminili solitari o riuniti in gruppi di 2-5, di colore bianco-giallastro. I fiori maschili compaiono prima delle foglie.

 

Frutti e semi: drupe ovali o globose, solitarie o riunite in gruppi, di colore verde esternamente. All’interno presentano un guscio marrone leggermente solcato, che protegge il seme, detto anche gheriglio, suddiviso in quattro lobi.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Il noce bianco è una pianta originaria dell’Asia, presente dalla pianura fino a 1.200 metri di quota. Preferisce terreni freschi e profondi e teme le temperature molto basse o il caldo eccessivo. Le radici producono un composto organico, chiamato juglone, che risulta tossico per altre specie di piante e non ne permette la crescita nei pressi dell’albero di noce.

 

UTILIZZO

 

Specie importante sia per il legno che per i frutti. Il legno è da sempre usato nella fabbricazione di mobili di pregio e di lusso. I frutti possono essere consumati direttamente o utilizzati per produrre il “vino di noci” e l’olio di noci. I maggiori produttori sono Cina, Stati Uniti e Iran.

Le noci sono considerate alimenti nutraceutici, poiché ricche di acidi grassi essenziali linoleico e linolenico, utili per mantenere bassi livelli di colesterolo e migliorare la funzionalità e l’elasticità dei vasi sanguigni. Anche le foglie trovano impiego fitoterapico per il loro contenuto in juglone, tannini, flavonoidi, vitamina C, dalle proprietà astringenti usate nell’insufficienza venosa, come antibatterico a livello della pelle e dei bronchi.

Prima di assumere qualsiasi prodotto di origine vegetale (farmaco o non farmaco) per fini terapeutici o simil-terapeutici, è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico.

 

CURIOSITÀ

L’albero del noce bianco è legato a numerose leggende della mitologia nordica, greca e romana. In Grecia, in particolare, la pianta era legata al dio Dioniso e al mito di Caria. Si narra infatti che Dioniso si innamorò di una ragazza di nome Caria che ricambiò il sentimento verso il dio. Le sorelle della ragazza, Orfe e Lico, gelose di questo legame, furono punite da Dioniso e tramutate in rocce; ma Caria, venuta a sapere dell’accaduto, morì per il dolore. Allora il dio, perdutamente innamorato della ragazza, decise di rendere eterno il suo ricordo, trasformandola in un albero di noce, che potesse produrre frutti fecondi. Secondo il mito, fu poi Artemide ad informare i genitori delle tre ragazze della triste vicenda. Per celebrare proprio la dea e Caria, venne costruito un tempio, dedicato appunto ad Artemide Cariatide. Le colonne del tempio furono costruite in legno di noce e modellate con la forma di figure femminili, e vennero così chiamate “cariatidi”.

Famoso è anche il noce di Benevento, antico albero consacrato al dio germanico Odino intorno al quale si riuniva una comunità di Longobardi stanziati nei pressi della città. La celebrazione di riti pagani e religiosi ha dato vita a varie leggende riguardanti cerimonie e rituali magici officiati da streghe.

 

Foto: Gentilmente offerte da Valentina Gussoni

Famiglia

Juglandaceae

Specie

Juglans regia L.

Tipologia

Albero

Habitat

Pianta coltivata

White walnut

Scientific name: Juglans regia L.
Family name: Juglandaceae                                                              

 

MORPHOLOGY

Growth habit and size: Deciduous tree up to 25 m tall. It has a broad, globular, dense crown.

Bark: Dark and fissured.

Leaves: Composed of 5-9 elliptic-lanceolate, entire margins.

Flowers: Male clustered in pendulous greenish-brown catkins. Female flowers are solitary or clustered in groups of 2-5 and are yellowish white. Male flowers appear before the leaves.

Fruits and seeds: Oval or globular drupes, solitary or clustered, green on the outside. They have a slightly furrowed brown shell or kernel inside which protects the seed and is divided into four lobes.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

The White walnut is a plant native to Asia, found from lowlands to uplands up to 1,200 m above sea level. It prefers cool, deep soils and fears very low temperatures or excessive heat. The roots produce an organic compound, called juglone, which is toxic to other plant species and does not allow them to grow near it.

 

USE

It is an important species for both wood and fruit. Its wood has always been used in the manufacture of fine and luxury furniture. Its fruit can be consumed directly or used to produce “walnut wine” and walnut oil. The largest producers are China, the United States and Iran.

Walnuts are considered nutraceutical foods because they are rich in linoleic and linolenic essential fatty acids, which are useful for maintaining low cholesterol levels and improving blood vessel function and elasticity. The leaves are also used in phytotherapy because of their content of juglone, tannins, flavonoids, and vitamin C. They are used to treat venous insufficiency due to their astringent properties, and as antibacterial in the skin and bronchi. 

Before taking any plant-based product (medicinal or non-medicinal) for therapeutic or similar purposes, it is always advisable to consult a doctor.

 

INTERESTING FACTS

 

The white walnut tree is linked to numerous legends of Nordic, Greek, and Roman mythology. In Greece, the plant was associated with the god Dionysus and the myth of Caria. It is said that Dionysus fell in love with a girl named Caria who reciprocated the feeling for the god. The girl’s sisters, Orpheus and Lycus were jealous of their bond, so they were punished by Dionysus and turned into rocks. When Caria learned about the incident, she died of grief. 

Then the god, madly in love with the girl, decided to make her memory eternal by turning her into a walnut tree that could produce fruitful fruit. According to the myth, it was Artemis who informed the parents of the three girls about their sad death. To honor the goddess and Caria, a temple was built, dedicated to Artemis Caryatid. The columns of the temple were made of walnut wood in the shape of female figures and were thus called “caryatids.”

Another famous tree is the Benevento walnut tree, an ancient tree consecrated to the Germanic god Odin around which a community of Lombards settled near the city. The celebration of pagan and religious rites has given rise to various legends concerning magical ceremonies and rituals officiated by witches.

Photo: Kindly provided by Valentina Gussoni

Famiglia

Juglandaceae

Specie

Juglans regia L.

Tipologia

Albero

Habitat

Pianta coltivata