Consolida maggiore

Nome scientifico: Symphytum officinale L.

Famiglia: Boraginaceae

 

MORFOLOGIA 

 

Portamento e dimensioni: pianta perenne con grosso rizoma rugoso (nero esteriormente, bianco internamente), aspetto erbaceo, tutta la pianta è coperta da un lieve strato tormentoso; alta tra 30 e 80 cm.

 

Fusto: fusti cavi, eretti, quadrangolari, con peli riflessi, ramosi verso l’apice, alati per tutta la lunghezza per il prolungamento della parte basale delle foglie cauline.

 

Foglie: le foglie ovali o lanceolate, alterne, lungamente decorrenti sul fusto, ad apice acuto, consistenti, color verde vivo, la pagina inferiore argentea per la presenza di un rivestimento tormentoso sericeo, è dotata di nervature in rilievo, il bordo della lamina è crenato. 

 

Fiori: i fiori in cime dense scorpioidi, sono portati da lunghi peduncoli che li rendono penduli, nei colori rosa, viola, giallo biancastri, raramente bianchi sfumati di verde o avorio; in certe aree è assolutamente esclusiva la forma a fiori giallo-biancastri o bianchi. Il calice tubuloso, imbutiforme è diviso in 5 denti lesiniformi, acuminati, che lungo il bordo e sul nervo centrale sono cigliati; la corolla maggiore di 16 mm, è tubulosa e lievemente campanulata. Fiorisce da aprile a novembre.

 

Frutti e semi: i frutti sono schizocarpi con 4 mericarpi di forma ovata, scuri, lisci e lucidi.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Presente nel Centro-Nord in ambienti umidi a volte disturbati, lungo corsi d’acqua, prati umidi e boschi riparii, da 0 a 1.300 m.

 

UTILIZZI


Pianta astringente, emolliente, cicatrizzante, decongestionante, lenitiva, analgesica,vulneraria ed espettorante. L´uso interno è assolutamente sconsigliato e pericoloso, a causa del contenuto in alcaloidi epatotossici (pirrolizidina ). Utilizzata in forma di gel, soluzioni o emulsioni destinate al trattamento di pelli aride, screpolate o ipercheratosiche. Trova anche impiego in preparati destinati all’uso topico del trattamento di piaghe da decubito, varici ulcere, emorroidi, ragadi e di tutte le altre forme infiammatorie e irritative dei capezzoli delle nutrici, nonché nel trattamento di affezioni del cavo orale come collutorio, era abitualmente usata nel passato come callifugo. Prima di assumere qualsiasi prodotto di origine vegetale (farmaco o non farmaco) per fini terapeutici o simil-terapeutici, è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico.

La pianta era tradizionalmente usata in cucina, sia come tè che come succedaneo del caffè, le radici e le foglie venivano impiegate come verdure, ma sconsiglio vivamente questo uso in quanto la pianta presenta una certa tossicità.

Il rizoma è tintorio e fornisce un colorante bruno.

 

CURIOSITÀ

 

Fino alla fine del 1980, gli erboristi consigliavano questa specie come rimedio ideale per gli amanti delle erbe, assolutamente innocuo e sicuro. Da quando però è stato scoperto che contiene sostanze dannose per il fegato, i professionisti seri, la consigliano solo per uso esterno.

Gli antichi greci impiegavano le radici mucillaginose della Consolida maggiore, a uso esterno, per curare le ferite, nella convinzione che questo rimedio fosse in grado di stimolare la crescita dei tessuti.

La massa vischiosa della Consolida diventa dura come gesso, negli antichi campi di battaglia spesso si immergevano delle pezzuole nella pasta ricavata dai rizomi, per poi avvolgerle intorno alle ossa fratturate. Una volta essiccata, ne risultava una primitiva, ma efficace ingessatura. Da oltre 4.000 anni porta il nome di “prodigiosa erba” atta a rinsaldare le ossa spezzate, senza esagerare, comunque, le sue proprietà medicinali sono conosciute da sempre. 

 

Foto: su licenza gratuita di Saxifraga e Ed Stikvoort, Peter Meininger, Hans Dekker, Rutger Barendse

Famiglia

Boraginaceae

Specie

Symphytum officinale L.

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Boschi e boscaglie, Rive

Blackwort

 

Scientific Name: Symphytum officinale L.
Family: Boraginaceae

 

MORPHOLOGY

 

Habit and Size: Perennial plant with a large, wrinkled rhizome (black externally, white internally), herbaceous appearance, the entire plant is covered by a slight tomentose layer; height between 30 and 80 cm.

 

Stem: Hollow, erect, quadrangular stems with reflexed hairs, branched towards the apex, winged along their length by the extension of the basal part of the cauline leaves.

 

Leaves: Oval or lanceolate leaves, alternate, long-decurrent on the stem, with an acute apex, sturdy, bright green, the lower side silvery due to a tomentose, silky coating, with prominent veins, and crenate margins.

 

Flowers: The flowers are in dense, scorpioid cymes, carried by long peduncles making them pendulous, in colors ranging from pink, violet, yellowish-white, rarely white tinged with green or ivory; in certain areas, the yellowish-white or white flower form is exclusive. The tubular, funnel-shaped calyx is divided into 5 awl-shaped, acuminate teeth, ciliated along the edge and central vein; the corolla greater than 16 mm, is tubular and slightly bell-shaped. Blooms from April to November.

 

Fruits and Seeds: The fruits are schizocarps with 4 ovate mericarps, dark, smooth, and shiny.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

 

Found in central and northern Italy in humid environments, sometimes disturbed, along watercourses, wet meadows, and riparian woods, from 0 to 1,300 m.

 

USE

 

An astringent, emollient, wound healing, decongestant, soothing, analgesic, vulnerary, and expectorant plant. Internal use is highly discouraged and dangerous due to the content of hepatotoxic alkaloids (pyrrolizidine). It is used in gels, solutions, or emulsions for treating dry, chapped, or hyperkeratotic skin. It is also used in preparations for topical treatment of pressure sores, varicose ulcers, hemorrhoids, fissures, and other inflammatory and irritating conditions of nursing mothers’ nipples, as well as in oral cavity conditions as a mouthwash. It was commonly used in the past as a callus remover. Before using any plant-based product (medicinal or non-medicinal) for therapeutic or similar purposes, it is always advisable to consult your doctor first. Traditionally used in cooking, both as tea and as a coffee substitute, the roots and leaves were used as vegetables, but this use is highly discouraged due to the plant’s toxicity. The rhizome is a dye source and provides a brown colorant.

 

INTERESTING FACTS

 

Until the late 1980s, herbalists recommended this species as an ideal remedy for herb lovers, completely harmless and safe. However, since it was discovered to contain substances harmful to the liver, serious professionals now recommend it only for external use. The ancient Greeks used the mucilaginous roots of Common Comfrey externally to treat wounds, believing it could stimulate tissue growth. The sticky mass of Comfrey becomes as hard as plaster; on ancient battlefields, cloths dipped in the paste made from rhizomes were often wrapped around broken bones. Once dried, it resulted in a primitive yet effective cast. For over 4,000 years, it has been known as the “miraculous herb” to mend broken bones, and its medicinal properties have always been recognized.

 

Photo: under free license from Saxifraga and Ed Stikvoort, Peter Meininger, Hans Dekker, Rutger Barendse

Famiglia

Boraginaceae

Specie

Symphytum officinale L.

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Boschi e boscaglie, Rive