Veronica a foglie di cimbalaria

Nome scientifico: Veronica cymbalaria Bodard                                                                
Famiglia: Plantaginaceae

 

MORFOLOGIA

 

Portamento e dimensioni: pianta erbacea annuale a lento accrescimento, che si sviluppa sul piano orizzontale per 10 – 40 centimetri.

 

Stelo: numerosi e molto ramificati, fragili e ricchi di lunghi peli eretti.

 

Foglie: leggermente carnose, con peli semplici e rigidi su entrambe le pagine. Hanno base cuoriforme, divisa da 5 a 9 lobi profondi e diseguali. Le foglie superiori sono opposte, quelle inferiori alterne.

 

Fiori: solitari, portati all’ascella delle foglie superiori da lunghi peduncoli irsuti. Corolla formata da quattro petali bianchi, dei quali uno è più corto degli altri tre.

 

Frutti e semi: capsule subglobose e bilobate, che contengono ciascuna quattro semi di colore marrone scuro.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Pianta originaria del bacino del Mediterraneo, che si ritrova spesso in terreni coltivati, in terreni sabbiosi o lungo i bordi stradali. In Italia è presente dal livello del mare fino ai 400 metri di quota.

 

UTILIZZO

 

Nessun utilizzo noto.

 

CURIOSITÀ

 

Mentre il nome del genere è di etimologia incerta, il nome specifico è assonante con cymbalum (= cembalo), per la forma delle sue foglie, molto simili alla forma del cembalo.

 

Foto: Su licenza gratuita di Saxifraga – Rutger Barendse e Willem van Kruijsbergen.

Famiglia

Plantaginaceae

Specie

Veronica cymbalaria Bodard

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Boschi e boscaglie, Coltivazioni, Rocce e pietraie

Cymbalaria-leaved speedwell

Scientific name: Veronica cymbalaria Bodard
Family name: Sapindaceae

 

MORPHOLOGY

 

Habit and dimensions: slow-growing annual herbaceous plant, spreading horizontally to 10 – 40 centimeters.

 

Stem: numerous, highly branched, fragile, and covered with long, erect hairs.

 

Leaves: slightly fleshy, with simple, stiff hairs on both surfaces. They have a heart-shaped base, divided into 5 to 9 deep and unequal lobes. Upper leaves are opposite, while lower leaves are alternate.

 

Flowers: solitary, borne in the axils of the upper leaves on long, hairy peduncles. The corolla consists of four white petals, one of which is shorter than the other three.

 

Fruits and seeds: subglobose, bilobed capsules, each containing four dark brown seeds.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

Native to the Mediterranean basin, commonly found in cultivated fields, sandy soils, or along roadsides. In Italy, it is found from sea level up to 400 meters in altitude.

 

USE

No known uses.

 

INTERESTING FACTS

 

While the genus name is of uncertain etymology, the specific name is reminiscent of cymbalum (= cymbal), due to the shape of its leaves, which resemble the shape of a cymbal.

Photo: Courtesy of Saxifraga – Rutger Barendse and Willem van Kruijsbergen under a free license.

Famiglia

Plantaginaceae

Specie

Veronica cymbalaria Bodard

Tipologia

Pianta erbacea

Habitat

Boschi e boscaglie, Coltivazioni, Rocce e pietraie