Kiwi

Nome scientifico: Actinidia deliciosa (A.Chev.) C.F.Liang & A.R.Ferguson

Famiglia: Actinidiaceae


MORFOLOGIA

Portamento e dimensioni: la pianta è una liana rampicante a foglie caduche, di notevoli dimensioni, in grado di arrivare fino a 10 m di altezza. Essendo una pianta coltivata gli esemplari inselvatichiti sono molto variabili data la selezione fatta dall’uomo.


Fusto: l’ancoraggio ai supporti, in natura costituiti da alberi o rupi, avviene attraverso il fusto stesso, che nella parte terminale si avvolge come un viticcio (alla maniera dei fagioli). I rami più vecchi sono dotati di una corteccia grigia ruvida e verrucosa, il tronco possiede una corteccia scabra e ruvida di colore marrone grigiastro mentre i rami giovani hanno consistenza erbacea.

Foglie: le foglie giovani sono a forma di cuore, appuntite, ed a maturità (quando inizia a fiorire) sono nettamente tondeggianti, spesso dorsalmente convesse. I giovani getti, i piccioli delle foglie e dei fiori sono ispidi e pelosi con peli bruni.


Fiori:  i fiori sono di color bianco-panna, a cinque-sei petali, con un diametro che varia da 3 a 5 cm, pendenti su un picciolo peloso. Il kiwi è dioico e quindi vi sono piante con soli fiori maschili e piante con soli fiori femminili (che producono i frutti); molto raramente si sono rilevate piante ermafrodite. Il riconoscimento del sesso dei fiori non è agevole, dato che essi hanno una dioicità avanzata, ma non completa: nel fiore tanto maschile quanto femminile sono compresenti gli elementi dell’altro sesso ma in forma rudimentale e atrofica. Il sesso si può anche distinguere per il fatto che i fiori femminili sono distanziati tra di loro allo scopo di lasciare spazio allo sviluppo dei frutti e pertanto non sono raccolti a grappolo come quelli maschili. Nelle foto è presente sia un fiore maschile sia un fiore femminile. Fiorisce da maggio a luglio.

Frutti e semi: i frutti sono lunghe bacche ovali con buccia robusta coperta da peli; buccia e peli hanno consistenza suberosa con forti contenuti tannici. La polpa è soda, dolce ed acidula; su un asse centrale più o meno fibroso di placentazione detto “columella” sono radialmente distribuiti centinaia di piccoli semi scuri.

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

La pianta è coltivata in quasi tutta Italia e in molte regioni sono presenti esemplari inselvatichiti. E’ presente dal livello del mare fino a 1.000 m. In natura cresce dove sono presenti alberi, ruderi o rocce dove attaccarsi e in zone ricche di umidità.

UTILIZZO


I frutti leggermente aciduli sono ricchi di vitamina C.

CURIOSITÀ


Nel 1845 grazie alle esplorazioni di Robert Fortune in Cina il mondo occidentale venne a conoscenza di questa pianta. Agli inizi del Novecento viene importata in Nuova Zelanda dove la sua coltivazione si diffonde (qui prende il nome del kiwi, uccello simbolo della Nuova Zelanda). Intorno al 1965 viene importata negli Stati Uniti dove si moltiplicano le coltivazioni. In Italia le prime piante vengono messe a dimora intorno al Lago Maggiore e negli anni settanta coltivazioni nascono in Veneto, Romagna, Friuli, Trentino, Piemonte, Lazio, Marche.

 

Foto: su licenza gratuita di Saxifraga e Rutger Barendse e gentilmente offerte da Claudio Farinati

Famiglia

Moscatella

Specie

Actinidia deliciosa (A.Chev.) C.F.Liang & A.R.Ferguson

Tipologia

Rampicante

Habitat

Pianta coltivata

Kiwi

Scientific Name: Actinidia deliciosa (A.Chev.) C.F.Liang & A.R.Ferguson

Family: Actinidiaceae

MORPHOLOGY

Growth habit and size: The plant is a large, deciduous climbing vine that can reach up to 10 m in height. Since it is a cultivated plant, wild specimens can vary greatly due to human selection.

Stem: The plant anchors itself to supports, typically trees or rocks, by twining its stem, which curls like a tendril at the end (like beans). Older branches have rough, warty gray bark, the trunk has rough, scaly, brownish-gray bark, while young branches have an herbaceous texture.

Leaves: Young leaves are heart-shaped and pointed, while mature leaves (when the plant begins to flower) are distinctly rounded, often convex on the dorsal side. Young shoots, leaf petioles, and flower stalks are bristly and hairy with brown hairs.

Flowers: The flowers are creamy-white, with five to six petals, ranging in diameter from 3 to 5 cm, hanging on a hairy stalk. Kiwi plants are dioecious, meaning there are male plants and female plants (which produce the fruits); hermaphrodite plants are very rare. Identifying the sex of the flowers is not easy because they have advanced, but not complete, dioecy: both male and female flowers have rudimentary and atrophic elements of the opposite sex. Sex can also be distinguished by the fact that female flowers are spaced apart to allow fruit development and are not clustered like male flowers. Both a male and a female flower are present in the photos. The plant blooms from May to July.

Fruits and seeds: The fruits are long oval berries with tough, hairy skin. The skin and hairs have a corky texture with high tannin content. The flesh is firm, sweet, and tangy; hundreds of small dark seeds are radially distributed on a more or less fibrous central axis called the “columella.”

DISTRIBUTION AND HABITAT 

The plant is cultivated throughout almost all of Italy, with wild specimens present in many regions. It is found from sea level up to 1,000 m. In nature, it grows where there are trees, ruins, or rocks to cling to, and in areas rich in humidity.

USE

The slightly acidic fruits are rich in vitamin C.

INTERESTING FACTS

In 1845, thanks to Robert Fortune’s explorations in China, the Western world became familiar with this plant. In the early 20th century, it was imported to New Zealand, where its cultivation spread (it was named after the kiwi, the national bird of New Zealand). Around 1965, it was imported to the United States, where cultivation multiplied. In Italy, the first plants were planted around Lake Maggiore, and in the 1970s, cultivation began in Veneto, Romagna, Friuli, Trentino, Piedmont, Lazio, and Marche.

Photo: Licensed freely by Saxifraga and Rutger Barendse, and kindly provided by Claudio Farinati.

Famiglia

Moscatella

Specie

Actinidia deliciosa (A.Chev.) C.F.Liang & A.R.Ferguson

Tipologia

Rampicante

Habitat

Pianta coltivata