Cerro

Nome scientifico: Quercus cerris L.                                                              
Famiglia: Fagaceae

 

MORFOLOGIA

 

Portamento e dimensioni: albero deciduo che può raggiungere i 35 m di altezza. È meno longevo rispetto alle altre querce: arriva a massimo 200 anni circa. Ha chioma globosa e abbastanza densa.

 

Corteccia: grigio scura e dura. Negli esemplari adulti presenta numerose fessure.

 

Foglie: semplici, alterne, a profilo oblungo-obovato e profondamente lobate.

 

Fiori: maschili riuniti in amenti cilindrici e penduli, femminili riuniti in spighe di 1-5 fiori.

 

Frutti e semi: ghiande di forma bislunga con breve peduncolo, protette da una cupola di squame.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Pianta originaria dell’Europa sud-orientale, che va dalla pianura ai 1.200 m di quota. Predilige i suoli di origine vulcanica e profondi. Resiste bene all’inquinamento.

 

UTILIZZO

Il legno viene usato per traversine ferroviarie, doghe per botti, raggi per ruote e paleria in genere. Viene impiegato anche come combustibile e per rimboschimenti nell’area mediterranea.

Plinio il Vecchio, cita più volte la pianta di cerro nella sua Naturalis historia, descrivendo le proprietà astringenti delle ghiande e della corteccia.

Le ghiande, commestibili nonostante siano piuttosto amare, sono state per molto tempo una risorsa per l’alimentazione umana, soprattutto per le classi meno abbienti. Un tempo erano consumate in varie forme: se ne ricavava, dopo una prolungata bollitura, una farina poi utilizzata in panificazione o dopo tostatura una bevanda succedanea del caffè. Oggi vengono utilizzate soprattutto come mangime per i maiali. 

 

CURIOSITÀ

In Italia è frequente negli Appennini ed assente invece sulle Alpi, ad eccezione della Valle Trompia, nel bresciano. Qui si conserva un bosco di cerro, una vera rarità: il clima freddo dell’arco alpino infatti ne dovrebbe impedire la presenza, ma il clima mite e favorevole di questa area ne consente invece la sopravvivenza. Per la particolarità, la zona è detta “Località Cerreto”.

Sono inoltre molto numerosi i paesi e le frazioni che hanno nel proprio nome “Cerro” o “Cerreto”, a sostegno della grande diffusione di questa specie nel nostro Paese.

 

Foto: Gentilmente offerte da Valentina Gussoni

Famiglia

Fagaceae

Specie

Quercus cerris L.

Tipologia

Albero

Habitat

Boschi e boscaglie

Turkey oak

Scientific name: Quercus cerris L.
Family name: Fagaceae

 

MORPHOLOGY

 

Growth habit and size: Deciduous tree that can reach up to 35 m in height. It is less long-lived compared to other oaks, living up to about 200 years. It has a globular and fairly dense crown.

Bark: Dark gray and hard. In mature specimens, it has numerous fissures.

Leaves: Simple, alternate, oblong-obovate with deep lobes.

Flowers: Male flowers grouped in cylindrical and pendulous catkins, female flowers grouped in spikes of 1-5 flowers.

Fruits and seeds: Oblong-shaped acorns with a short peduncle, protected by a dome of scales.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

Native to southeastern Europe, ranging from plains up to 1,200 m altitude. Prefers volcanic and deep soils. Resistant to pollution.

 

USE

The wood is used for railroad sleepers, staves for barrels, spokes for wheels and poles. It is also used as fuel and for reforestation in the Mediterranean area.

Pliny the Elder mentions the turkey oak plant several times in his Naturalis historia, describing the astringent properties of the acorns and bark.

The acorns are edible despite being quite bitter and were once a resource for human consumption, especially among the less affluent classes. In the past, they were consumed in various forms: a kind of flour was obtained from them after prolonged boiling, then used in baking, or after roasting, they were used to make a coffee substitute. Today they are mainly used as feed for pigs.

 

INTERESTING FACTS

In Italy, it is common in the Apennines but absent in the Alps, except for the Val Trompia in Brescia. Here, a Turkey oak forest is preserved, a true rarity: the cold climate of the Alps should prevent its presence, but the mild and favorable climate of this area allows its survival. Because of this peculiarity, the area is called “ “Località Cerreto”.

There are many towns and hamlets that have “Cerro” or “Cerreto” in their names, which further supports the widespread presence of this species in Italy.

Photo: Kindly provided by Valentina Gussoni

 

Famiglia

Fagaceae

Specie

Quercus cerris L.

Tipologia

Albero

Habitat

Boschi e boscaglie