Arbusto delle farfalle

Nome scientifico: Buddleja davidii Franch. 

Famiglia: Scrophulariaceae  

 

MORFOLOGIA

 

Portamento e dimensioni: arbusto o piccolo albero caducifoglio che può raggiungere i 5 m di altezza.

 

Fusto: fusto con rami giovani quadrangolari e pubescenti.

 

Foglie: le foglie opposte, picciolate, ma sessili quelle superiori, con stipole lineari, hanno forma ovato-lanceolata, a volte rugosa, e margine dentato, con la pagina superiore glabra mentre quella sottostante è pubescente di colore grigio-biancastro, dotate di stipole.

 

Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, profumati, molto numerosi, riuniti in dense pannocchie apicali o ascellari pendule o erette, cilindriche, lunghe 20-50 cm. Brattee lineari, pelose. Ciascun fiore portato da un breve peduncolo, può avere colorazioni dal rosa al viola scuro, e dal bianco al lilla. Fiorisce tra maggio e settembre.

 

Frutti e semi: il frutto è una capsula setticida che generalmente resta avvolta dal calice e dalla corolla persistente con numerosi semi fusiformi e alati. 

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

 

Specie alloctona diffusa in tutta Italia tranne la Calabria e la Basilicata. Vegeta da 0 a oltre 1.300 m su dirupi e nei luoghi incolti, golene, rive di fiumi e di laghi, radure forestali, scarpate ferroviarie

 

UTILIZZI

 

Pianta che per i l colore dei suoi fiori, il loro profumo delicato che richiama le farfalle, la sua resistenza al freddo e al secco, viene spesso utilizzata per adornare parchi e giardini.

 

CURIOSITÀ

 

Pianta originaria della Cina è stata importata in Europa nel 1893, coltivata nei giardini e nei parchi è presto sfuggita alla coltura e sta diventando un pianta invasiva, essa infatti si adatta facilmente ad ogni tipo di suolo preferendo quello calcareo, non teme il gelo sopportando temperature fino a -15°, ha un accrescimento rapido, numerosi stoloni sotterranei e un’abbondante produzione di semi (fino a 3 milioni per pianta) che il vento riesce a trasportare lontano. Attira le farfalle tanto da essere anche chiamata “Albero delle farfalle”.

 

Foto: su licenza gratuita di Saxifraga e Rutger Barendse, Jan van der Straaten.

Famiglia

Scrophulariaceae

Specie

Buddleja davidii Franch.

Tipologia

Arbusto

Habitat

Aree antropizzate, Incolti, Rive

Butterfly-bush

 

Scientific name: Buddleja davidii Franch.
Family: Scrophulariaceae

 

MORPHOLOGY

 

Habit and dimensions: Deciduous shrub or small tree that can reach up to 5 m in height.

 

Stem: Stem with young, quadrangular, and pubescent branches.

 

Leaves: Opposite leaves, petiolate, but upper ones sessile, with linear stipules, ovate-lanceolate, sometimes wrinkled, and dentate margin, with the upper surface glabrous while the lower surface is pubescent and grayish-white, equipped with stipules.

 

Flowers: Hermaphroditic, actinomorphic, fragrant flowers, very numerous, gathered in dense apical or axillary pendulous or erect panicles, cylindrical, 20-50 cm long. Linear, hairy bracts. Each flower borne on a short peduncle, can have colors ranging from pink to dark purple, and from white to lilac. Blooms between May and September.

 

Fruits and seeds: The fruit is a septicidal capsule that generally remains wrapped in the persistent calyx and corolla, containing numerous fusiform and winged seeds.

 

DISTRIBUTION AND HABITAT

 

Non-native species widespread throughout Italy except in Calabria and Basilicata. It grows from 0 to over 1,300 m on cliffs and uncultivated areas, floodplains, riverbanks, lakesides, forest clearings, railway embankments.

 

USE

 

Due to the color of its flowers, their delicate fragrance that attracts butterflies, and its resistance to cold and dry conditions, it is often used to adorn parks and gardens.

 

INTERESTING FACTS

 

Native to China, it was imported to Europe in 1893. Cultivated in gardens and parks, it soon escaped cultivation and is becoming an invasive plant. It easily adapts to various types of soil, preferring limestone, tolerates frost, withstanding temperatures down to -15°C, has rapid growth, numerous underground stolons, and abundant seed production (up to 3 million per plant) that wind can carry far away. It attracts butterflies, hence it is also called the “Butterfly Bush.”

 

Photo: Used under free license from Saxifraga, Rutger Barendse, Jan van der Straaten

Famiglia

Scrophulariaceae

Specie

Buddleja davidii Franch.

Tipologia

Arbusto

Habitat

Aree antropizzate, Incolti, Rive